Il calcio è uno degli sport più popolari al mondo, con milioni di appassionati che seguono le partite e tifano per le loro squadre preferite. Questa combinazione di colori è tradizionale per la squadra sin dalle loro prime partite. La seconda maglia del Belgio per i Mondiali 2022 è bianca con gli orli e lo stemma della federcalcio personalizzati con i colori di Tomorrowland, il festival di musica elettronica, che si svolge dal 2005 nella città di Boom. Le divise della nazionale iraniana per Qatar 2022 hanno uno stile particolare, in quanto lo sponsor tecnico è il locale marchio Majid, noto soprattutto in Iran e nelle zone limitrofe. Il progetto, ideato e promosso dal presidente Antonio Percassi in persona ha visto la distribuzione di decine di migliaia di casacche per tutti i nuovi nati di Bergamo e provincia. La prima espansione (negli anni cinquanta) ha visto l’urbanizzazione della contrada Palmintelli, a ovest del centro, in direzione del villaggio UNRRA-Casas (costruito nel 1944 e poi inglobato nel tessuto urbano), lungo la strada principale che conduceva a San Cataldo (poi diventato viale della Regione), e che adesso rappresenta il cuore pulsante della città dal punto di vista dei servizi. L’originaria struttura romanica della facciata è ben riprodotta negli stemmi del tempo e oggi è riportato nello stemma comunale, ma non è più visibile oggi: infatti tutta la chiesa subì pesanti e discutibili interventi iniziati nel 1735 sotto la direzione dell’architetto Ferdinando Ruggeri.
Oltre a questi fatti, altri episodi, sempre nello stesso periodo, caratterizzarono la vita empolese di quel tempo. Storia, architetture e tipi di intervento al tempo della sua costituzione (1900-1945). L’incasso della serata e della vendita le magliette commemorative sarà devoluto in beneficenza a Missione 2000, alla Caritas diocesana, alla Cooperativa isola che non c’è ed al canile municipale. Già a quel tempo infatti, Empoli risentiva dell’influenza di Firenze e anzi ne rappresentava l’ultima propaggine ad occidente, maglie calcio a poco prezzo affidabile in un periodo in cui la potenza di Pisa stava per raggiungere il suo apice. Chiesa di San Pietro: Chiesa di Marcignana, citata per la prima volta nel 1194, conserva parte della struttura romanica, visibile nell’alzato in pietra nella parte inferiore e in laterizi in quella superiore della facciata, nel lato e nell’abside. Chiesa della Madonna del Pozzo: Eretto nel 1621 dall’empolese Andrea Bonistalli detto Il Fracassa, la chiesa è un interessante tempietto a pianta centrale ottagona, con anteposta una sorta di breve aula; un loggiato cinge l’edificio su tre fronti, raccordandosi alla tribuna ottagona terminale.
«Troncato semipartito: nel primo, d’azzurro alla facciata dell’antica Pieve di Empoli (per Empoli); nel secondo, d’azzurro alla pianta di vite pampinosa, al naturale, fruttata di tre, nodrita su un monte all’italiana di sei cime d’argento (per Monterappoli); nel terzo, d’azzurro, al ponte di mattoni a due archi, sotto il quale scorre un fiume, e posto sopra una campagna di verde, sovrastante un castello con torre merlata, il tutto al naturale; il ponte sormontato a destra da un san Michele Arcangelo, volante da destra verso sinistra (per Pontorme). Chiesa di San Michele Arcangelo: La piccola chiesa di Pianezzoli, documentata fin dal 1194, presenta una semplice pianta rettangolare. Uscendo da Empoli risalendo il torrente si trovano il ponte di via di Ponzano per San Donato nel quartiere di Ponzano (toponimo che prende il nome da un’antica chiesa dedicata a san Ponziano nella zona detta di Patrignone, oggi Pratignone), il ponte di via di Sottopoggio per San Donato nella frazione di Pozzale, il ponte di via dei Cappuccini e l’antico ponte della Farfalla nella frazione di Casenuove. Altro attraversamento pedonale è il cinquecentesco ponte sul torrente Piovola in località Villanuova – San Donato Val di Botte. Un altro ponte (completato nel 2008) presente ad Empoli si trova sul torrente Orme, ed è un ponte strallato pedonale e ciclabile che collega la strada statale 67 Tosco Romagnola al piazzale antistante (il giovedì sede del mercato cittadino) lo stadio Carlo Castellani.
Tra i deportati al campo di Gusen c’era anche Carlo Castellani, preso al posto del padre, alla cui memoria è intestato lo stadio comunale. Il 24 febbraio 1946 si gioca Pistoiese-Lucchese, una partita ritenuta decisiva per la promozione in Serie B. L’arbitro è il fiorentino Alfiero Goracci, lo stadio è pieno in ogni ordine di posti, c’è molta tensione tra i tifosi. La maglia da calcio alternativa della Spagna per il 2024 è di un pallido giallo neon con loghi rossi sul petto. I loghi dello sponsor e della Nike sono bianchi. I Diavoli Rossi del Belgio si fanno notare per le fiamme che avvolgono le maniche della maglia casalinga, le stesse sono poi riprese sui calzettoni per un kit davvero d’impatto. I balconi si caratterizzano per le tipiche ringhiere in ferro battuto sagomate “alla Spagnola”. Il taglio del nastro è stato affidato ad Andrea Abodi, ora presidente del Credito Sportivo, l’istituto che ha finanziato 20mila cantieri per strutture sportive in giro per l’Italia, di cui duemila negli ultimi tre anni. Divenuta Empoli un’importante città fortificata già dal XIII secolo, fu ripetutamente attaccata negli anni intorno al 1315 da Castruccio Castracani che poté soltanto devastarne le campagne senza riuscire ad espugnarla.