In conclusione, le partite di calcio in diretta offrono numerose opportunità per fare marketing in modo efficace. Violanews utilizza tecniche SEO per garantire che le sue notizie siano facilmente trovabili online. I verdeoro trionfarono per 4-1, dopo aver chiuso in parità il primo tempo: il successo comportò l’assegnazione in via definitiva del trofeo dedicato a Jules Rimet, poiché la FIFA aveva deliberato che la versione originale della coppa venisse assegnata alla nazionale che avesse raggiunto per prima le tre affermazioni (sino a quel momento, l’Italia e il Brasile potevano vantare due vittorie a testa). Primo turno in Coppa Italia Dilettanti-Piemonte Valle d’Aosta. Nella maggioranza dei paesi vengono effettuati due tipi di competizioni: il campionato nazionale, che costituisce la competizione più importante, e la coppa nazionale, strutturata principalmente in scontri ad eliminazione diretta. La maggioranza dei calciatori che hanno vestito la maglia azzurra proviene dai club italiani. Una transitoria ma significativa variazione del design dello stemma si ebbe per la sola stagione 2017-2018, allorché a seguito dell’acquisizione del club da parte di Stefano Bandecchi, la denominazione inscritta nella fascia bianca venne mutata in UniCusano Ternana – dal nome commerciale dell’Università degli Studi «Niccolò Cusano», università telematica fondata dallo stesso Bandecchi. Nella storia della nazionale azzurra, oltre 90 calciatori hanno indossato la fascia di capitano della squadra; di questi, 31 sono stati i capitani «designati» che hanno svolto questo ruolo stabilmente per un determinato periodo.
Altri capitani di maggior rilievo, per numero di incontri e/o periodo di tempo, sono stati Fabio Cannavaro, Paolo Maldini, Dino Zoff, Giuseppe Bergomi, Franco Baresi, Giampiero Boniperti, Giorgio Chiellini e Silvio Piola. La sfida più importante tra le due nazionali è avvenuta nel 2021, in occasione della finale del campionato d’Europa 2020 allo stadio di Wembley: l’incontro fu vinto dagli Azzurri per 3-2 ai tiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari), successo che valse loro il secondo titolo europeo. La nazionale italiana di calcio vanta altresì un singolare primato: tutti e sette i titoli ufficiali vinti dagli azzurri sono stati ottenuti tra le mura domestiche (Roma, campionato del mondo 1934 e campionato d’Europa 1968) o in casa delle altre quattro rivali calcistiche europee (Parigi, campionato del mondo 1938; Madrid, campionato del mondo 1982; Berlino, Olimpiade 1936 e campionato del mondo 2006; Londra, campionato d’Europa 2020); l’Italia ha dunque alzato al cielo un trofeo in tutte e cinque le grandi capitali dell’Europa occidentale. La rivincita italiana avvenne nel campionato del mondo 2006 con la finale di Berlino ancora tra Francia e Italia, e gli Azzurri vinsero il titolo mondiale sui francesi ai tiri di rigore, successivi a un incontro ricco di episodi incandescenti.
Il record di spettatori per un incontro casalingo della nazionale è detenuto dall’amichevole con l’Inghilterra, disputata allo Stadio Comunale di Firenze il 18 maggio 1952, quando assistettero alla gara 93 000 spettatori; alcune fonti scrivono invece di 95 000 persone nell’impianto. Le numerose sconfitte dei tedeschi nei tornei ufficiali sono un fatto calcistico molto sentito in Germania, tanto che questo record negativo fa sì che l’Italia sia definita «il più grande incubo calcistico», «una nemesi», e che l’ex presidente della federazione calcistica tedesca (DFB) Wolfgang Niersbach ritenne che un incontro con l’Italia, anche se amichevole, non debba essere considerato soltanto una partita, ma «una competizione per il prestigio e l’onore». Ha fatto parte della rosa della nazionale italiana che ha partecipato al campionato europeo nel 2001, vestendo la maglia azzurra della nazionale in 24 incontri e realizzando una sola rete. Un ricordo senz’altro negativo è legato anche alle scandinave Danimarca e Svezia, famose soprattutto per il 2-2 che condannò gli azzurri all’eliminazione dal campionato europeo di calcio 2004; in particolare alla Svezia si deve anche la dolorosa mancata qualificazione al campionato del mondo 2018. Curioso inoltre notare che l’unico precedente nel quale l’Italia mancò la qualificazione ai mondiali fu in quelli del 1958, giocatisi proprio in Svezia; e la mancò anche agli europei del 1992, sempre svoltisi nel paese scandinavo.
Altri ricordi negativi per la nazionale italiana sono legati alle due rappresentative coreane: la Corea del Nord sconfisse clamorosamente gli Azzurri per 1-0 al campionato del mondo 1966 causandone l’eliminazione al primo turno (partita nella quale l’Italia giocò per circa un’ora con un uomo in meno per l’infortunio occorso a Giacomo Bulgarelli), mentre la Corea del Sud padrona di casa estromise l’Italia al golden goal agli ottavi di finale del campionato del mondo 2002, in una partita segnata dal contestato arbitraggio di Byron Moreno. Il miglior risultato fu la sconfitta interna per 0-1 contro l’Estonia. Presenze e reti aggiornate al 17 novembre 2024, dopo la partita contro la Francia. Tra i tifosi della Seleção, la partita è ricordata come «tragedia del Sarriá». Le aziende possono organizzare eventi promozionali durante le partite, offrire premi esclusivi ai tifosi o creare campagne di marketing che coinvolgano direttamente i fan. Sebbene queste rivalità non siano generalmente sentite come quelle verso Francia o Germania, gli incontri con Slovenia e Croazia hanno finora rappresentato gli unici casi in cui i tifosi Azzurri, solitamente tranquilli, siano stati coinvolti in scontri di curva.
Di più su magliette da calcio personalizzate sulla nostra home page.