Nonostante gli acquisti degli argentini Carlos Tévez e Javier Mascherano, l’inizio della stagione 2006-2007 è caratterizzato dall’eliminazione nel turno preliminare di Coppa UEFA a opera della squadra italiana del Palermo e dall’eliminazione al primo turno della Carling Cup per mano del Chesterfield, con la squadra che non riesce a risollevarsi dalle ultime tre posizioni della classifica della Premier League. Nonostante la finale dei play-off raggiunta pochi mesi prima e gli acquisti estivi degli attaccanti Teddy Sheringham e Serhij Rebrov, la stampa locale e buona parte dei tifosi del West Ham dimostrarono di non avere alcuna fiducia in Alan Pardew. Nella stagione 2001/02, il West Ham ebbe una partenza lenta e i tifosi cominciarono subito a chiedere a gran voce l’esonero di Roeder. Trascinato da Carlos Tévez, il West Ham raccolse 7 vittorie nelle ultime 9 partite di campionato, tra cui una vittoria per 1-0 contro l’Arsenal, e raggiunse un’incredibile salvezza vincendo all’ultima giornata sempre per 1-0 sul campo del Manchester Utd Campione d’Inghilterra; questo evento viene ricordato dai tifosi come «The Great Escape». Anche nel 2002-03 il West Ham partì male, e questa volta Roeder fu incapace di aggiustare le cose. Inoltre, essendo da anni una squadra tradizionalmente composta anche da calciatori di diverse nazionalità, ha o ha avuto un buon numero di rappresentanti italiani, argentini, jugoslavi, portoghesi, tedeschi e algerini.
Dal 2 marzo 2011 è intitolato all’ex calciatore Roberto Sorrentino, attaccante del Trapani tra gli anni ’60 e i ’70. Nonostante i massicci approvvigionamenti di carburante durante gli anni immediatamente precedenti lo scoppio della guerra, ben presto le riserve del Reich dimostrarono di non poter garantire ancora a lungo rifornimenti a valanga. Il 29 settembre seguente gli Hammers tornarono a giocare il derby contro gli storici rivali del Millwall per la prima volta dopo dieci anni; la partita, disputatasi al Boleyn Ground, terminò con il punteggio di 1-1 (rete di David Connolly). Vennero fatti diversi nomi importanti per il posto di allenatore del West Ham, nel corso dell’estate 2001. L’ex giocatore degli Hammers Alan Curbishley, che aveva saputo ricostruire il Charlton dentro e fuori del campo da quando ne era diventato il manager nel 1991, fu indicato da molti come il candidato numero uno ma si disse non interessato. Le quote iniziali della stagione 2005-2006 indicavano il West Ham come principale candidato alla retrocessione in Championship, insieme alle altre due formazioni neopromosse (Sunderland e Wigan), e Alan Pardew veniva considerato l’allenatore più a rischio esonero.
Lo stemma originale rappresentava due martelli incrociati, quei martelli che si usano nei cantieri navali. Capo del Governo aveva sottoposto alla firma del Re il decreto con cui questo Comune era stato elevato a Città, invitando contestualmente ad espletare presso la detta Presidenza le pratiche necessarie per ottenere il riconoscimento dello stemma civico e la concessione di un gonfalone. Quello del 2007-2008 è stato un campionato di transizione per gli Hammers, che, decimi classificati prima della sosta natalizia, sono rimasti in quella posizione fino a tre giornate dalla fine del torneo, per poi chiudere il campionato tornando al decimo posto. Queste sedie sono leggere, maglia inter 2025 2026 resistenti e facili da piegare. Lo Spezia diventa anche la prima squadra in assoluto a centrare nella stessa stagione il treble di Lega Pro formato da campionato, nuova maglia roma 2025 coppa e supercoppa di categoria. Il gigante difensivo,ritornò sull’isola nel periodo del calciomercato della stagione del 2014 dove conquistò la promozione nella Lega Pro unica con mister Antonio Porta in panchina.
Pur non essendo eccezionale nell’impostazione tattica della squadra, Redknapp ebbe un ruolo importantissimo nel tenere a galla il West Ham in un periodo in cui il piccolo stadio non poteva offrire alla società la possibilità di competere con i grandi club. Da lì le cose migliorarono leggermente, ma verso la fine campionato – con Sunderland e West Bromwich già virtualmente in Prima Divisione – la lotta per non retrocedere era tra il West Ham e il Bolton. 2900 materie infettive per gli animali solamente. Gli Hammers si resero così protagonisti di un ottimo campionato, chiuso al 9º posto con 55 punti, e raggiunsero la finale di FA Cup, poi persa ai calci di rigore contro il Liverpool, che gli garantì la qualificazione alla Coppa UEFA. Lo scontro diretto vide vincitori i Wanderers, e anche se nelle ultime quattro partite gli Hammers riuscirono a raccogliere 10 dei 12 punti disponibili, i 42 punti complessivi non bastarono a salvarsi. Alla fine gli Hammers chiusero il campionato al 4º posto con 74 punti, qualificandosi così per i play-off. I tornei successivi furono all’insegna di posizioni di media e bassa classifica, con salvezze agevoli ed altre raggiunte con non poche preoccupazioni, come quella del campionato 1966-1967 quando la squadra si classificò al quartultimo posto a tre distanze dal Gloria Chieti (quell’anno non erano previste retrocessioni per l’allargamento dei quadri di serie D), o come quella del campionato 1968-1969 quando, a pari merito con altre tre formazioni, il Maglie (allenato da Angelo Buratti e composto da giocatori quali gli ex della Triestina Renzo Canzian, Fermo Ferrara, Luciano Tommasi, Nevio Dudine e Adriano Varglien, l’ex del Lecce Luigi Garagna, Giuseppe Valà) si classificò a due punti dal Bisceglie, prima delle retrocesse.