Dal torneo 2014-2015, anche la Lega Serie A permette l’inserimento di un ulteriore terzo sponsor commerciale sulla maglia delle dimensioni massime di 200 cm², il cosiddetto back sponsor, da posizionarsi nel retro della divisa, alla base dei numeri di gioco. Il groupe, composto da due squadriglie, costituiva l’unità organica di base con 24 aerei da caccia, 18 o 20 da bombardamento e un numero molto più ridotto di ricognitori. DANIELE FARINA. Signor Presidente, tranquillizzo i colleghi, ci vorrà molto meno tempo per questo emendamento, stiano tutti molto sereni. Il carro armato, considerato arma offensiva per eccellenza, non aveva molto spazio. Fu l’indiano che per primo perdette la pazienza. Prodotto dalla F.C.M., pesava 12 tonnellate e fu il primo carro francese con motore a gasolio. Il peso aumentò di conseguenza a 30 tonnellate con diminuzione dell’autonomia che scendeva a 180 chilometri a bassa velocità. Caratterizzato da una coda amovibile e dalla torretta girevole, straordinariamente maneggevole nei confronti dei carri contemporanei, pesante 6,5 tonnellate con una velocità di 7,8 km. Quindi, non è che c’è stato un trattamento di favore nei confronti della maggioranza. Non crede nei carri: “I carri? A conclusioni non diverse arrivava lo Sato Maggiore inglese mentre i generali italiani non avevano bisogno di conferme per rassodarsi nei loro convincimenti, anche alla luce della forte ancillarità militare verso la “sorella latina”.
Altri sostengono che era un espediente della cavalleria per aggirare il monopolio della fanteria sui carri. Le specifiche erano di un mezzo da 13 tonnellate, con un equipaggio di due uomini, numeri maglia milan 2025 con la stessa torretta del carro B. Va precisato che la dizione automitrailleuse era usata per i carri armati in dotazione alla cavalleria. La tattica può così essere riassunta: acquisizione della supremazia sul campo di battaglia, distruzione dell’aviazione in cielo o nelle basi, impiego combinato dell’aviazione e dei blindati per operare lo sfondamento nel punto decisivo, accompagnamento delle forze terrestri nell’avanzata, blocco delle vie di comunicazioni impedendo l’afflusso di forze terrestri. La decadenza dell’Arma, la cui indipendenza era stata raggiunta solo nel 1933 dopo accanite resistenze dell’Esercito e della Marina, ebbe molteplici cause. All’epoca la Division cuirassée, per la quale andavano definite le metodologie d’impiego, esisteva solo sulla carta. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il presidente Meta.
Per Kappa costituirà occasione di sviluppo dei brand e di collaborazione sul territorio, oltre che riguardare la fornitura di materiale tecnico-sportivo e di rappresentanza della prima squadra, di tutto il settore giovanile, della scuola calcio, delle formazioni femminili, ed ovviamente dell’area merchandising. Kappa sponsorizza la squadra di sci degli Stati Uniti, tra cui la superstar Mikaela Shiffrin. Nella prima stagione in serie A, 1996-97, la squadra concluse la stagione regolare al terzo posto, nell’anno successivo invece conquista Scudetto e Coppa Italia. Ammesso in Serie B per rinuncia del Mazzonetto di Gemona. La dottrina di impiego, imperniata su una forte autonomia, era sulla carta offensivista, basata su una forte componente di bombardieri pesanti con la quale colpire all’inizio delle operazioni le forze e le industrie nemiche, ma per l’opposizione delle più alte autorità militari, anche alla luce della guerra di Spagna, fu modificata e adattata alla filosofia dell’Armée alla quale l’Aeronautica era organicamente strettamente subordinata, dando quindi preminenza a una forte componente di caccia, in quanto il bombardiere, come il carro, era considerato arma offensiva per eccellenza.
Anche ai nostri giorni sono in molti a considerarla un’esclusiva arma offensiva, senza riflettere sulla sua eccellenza in posizione difensiva. Nel 1936, due anni dopo la costituzione in arma indipendente, le strutture furono riformate con la creazione di corpi aerei permanenti costituiti da caccia e bombardieri. Nel 1940 vi fu una nuova versione con le sospensioni migliorate. Nel febbraio 1940 si formò un terzo gruppo denominato Comando forze aeree di cooperazione, posto sotto un generale dell’Aeronautica, a disposizione del generale Georges, comandante del fronte Nord-Est, che ne disponeva la dislocazione strategica sul terreno. Carro di fanteria, nato dalla fusione di progetti di varie industrie, vide la luce nel 1929 e, con la denominazione di “char de bataille”. Le concezioni ortodosse sono durate venti anni, gli ufficiali francesi si muovono e pensano al passo della fanteria, sono incapaci di comprendere le trasformazioni dell’arte della guerra, legati al mito della staticità e delle fortificazioni.